Figlio del Cielo

Figlio del Cielo era un titolo del Re Wu di Zhou, e dei successivi sovrani cinesi.
L'imperatore del Giappone governava come discendente divino della dea del sole Amaterasu.

Figlio del Cielo, o Tian Zi (zh. 天子T, TiānzǐP), era il titolo imperiale sacro dell'imperatore della Cina. Ebbe origine con l'antica dinastia Zhou ed era fondato sulla dottrina politica e spirituale del Mandato del Cielo. Il titolo imperiale secolare del Figlio del Cielo era "Imperatore della Cina".

Il titolo di "Figlio del Cielo" fu successivamente adottato da altri monarchi est-asiatici per giustificare il loro dominio.

Il Figlio del Cielo era il supremo imperatore universale, che governava il tianxia ("tutto sotto il cielo"). Il suo stato è reso nelle lingue occidentali mediante espressioni come "sovrano dell'universo intero" o "sovrano del mondo intero".[1] Il titolo "Figlio del Cielo" era interpretato letteralmente soltanto in Cina e in Giappone, i cui monarchi erano appellati come semidei, divinità, o "dei viventi", scelti da tutti gli antichi dei e dee.[2]

  1. ^ Ebrey 2010, p. 179.
  2. ^ Dull 1990, p. 59.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search